logo aif

ITA| ENG

ASIF - AUTORITÀ DI SUPERVISIONE E INFORMAZIONE FINANZIARIA

L’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria (ASIF) è l’istituzione competente della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano per la supervisione (vigilanza e regolamentazione) ai fini del contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo e per l’informazione (intelligence) finanziaria, nonché per le attività di vigilanza e regolamentazione in materia prudenziale sugli enti che svolgono professionalmente attività di natura finanziaria.

Istituita da Sua Santità Papa Benedetto XVI mediante il Motu Proprio “La Sede Apostolica” del 30 dicembre 2010, all’Autorità è stata attribuita la funzione di svolgere la vigilanza prudenziale sugli enti che svolgono professionalmente un’attività di natura finanziaria dal Motu Proprio “La promozione” di Sua Santità Papa Francesco dell’8 agosto 2013. A seguito della prima modifica del proprio Statuto avvenuta il 15 novembre 2013, l’Autorità ha ottenuto il proprio Statuto definitivo con Chirografo del Santo Padre Francesco del 5 dicembre 2020.

Lo svolgimento delle attività istituzionali attribuite all’ASIF è regolato, tra l’altro, dalla Legge N. XVIII dell’8 ottobre 2013 e dalle sue successive modifiche ed integrazioni.

L’ASIF fa parte del Gruppo Egmont, il forum globale che riunisce attualmente le unità di informazione finanziaria di 152 Paesi e giurisdizioni, e nel cui contesto vengono condivisi regole e buone pratiche per la collaborazione e lo scambio internazionale di informazioni. A livello bilaterale, l’ASIF ha stipulato Protocolli d’intesa per lo scambio internazionale di informazioni con le competenti Autorità di vigilanza e di informazione finanziaria di diverse giurisdizioni, tra le quali: Albania, Andorra, Argentina, Armenia, Aruba, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Capo Verde, Canada, Cile, Colombia, Cuba, Cipro, Ecuador, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ghana, Gibilterra, Grecia, Guernsey, Honduras, India, Isola di Man, Isole Cook, Jersey, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Messico, Moldavia, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovenia, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Spagna, Svizzera, Taiwan (Repubblica di Cina), Ungheria, Uruguay.